Un percorso pratico per apprendere un nuovo metodo e assumere un nuovo atteggiamento verso la propria comunicazione.
Troppo spesso i contenuti sulla comunicazione parlano di trucchi e segreti, ma ciò che rende davvero fruttuoso un momento comunicativo è la cura e l’attenzione che siamo disposti a prestarvi, così come la pratica che vi abbiamo dedicato.
Questo corso, quindi, offrirà indicazioni pratiche, esempi ed esercizi sugli ambiti che caratterizzano l’atto comunicativo, per prenderne maggiormente coscienza e imparare ad averne cura.
Pianificare e gestire un momento comunicativo delicato.
Migliorare il proprio ascolto e percezione altrui.
Controllare e capire le emozioni proprie e altrui durante una discussione.
Ultrices facilisi sit faucibus pulvinar pellentesque semper tortor sem. Et in elit, nec enim, sollicitudin habitant ultrices.
Lezione 1- Presentiamo il corso e iniziamo a prendere dimestichezza con lo spirito con cui affrontare questo percorso didattico.
Lezione 2- Riconosciamo cosa sia la nostra responsabilità comunicativa e come essa stia alla base di ogni conversazione.
Lezione 3- Esploriamo brevemente le complessità del linguaggio non verbale, comprendendone alcuni dei più frequenti elementi.
Lezione 4- Concentriamoci su cosa significhi ascoltare, sul perché sia il primo passo per esprimerci efficacemente e senza ostacoli.
Lezione 5- Alleniamoci ad un ascolto pieno, concentrato e attivo, così da ottimizzare i tempi della conversazione e capire meglio.
Lezione 6- Affrontiamo costruttivamente un momento comunicativo, pianificando dove e quando affrontarlo.
Lezione 7- Approfondiamo le differenze tra gli stili linguistici, facendo attenzione a tono, ritmo, timbro e gergo.
Lezione 8- Riconosciamo l’importanza di una corretta scelta lessicale e di un linguaggio propositivo, dando importanza alle parole che si sceglie di usare.
Lezione 9- Prendiamo coscienza delle piccole grandi attenzioni che possiamo applicare al nostro linguaggio per il rispetto delle emozioni altrui, con attenzione ad un uso di un linguaggio inclusivo.
Lezione 10- Studiamo i meccanismi dietro i conflitti comunicativi, capendo come e perché succedono e come evitarli o risolverli.
Lezione 11- Analizziamo un esempio pratico, dalla mia eperienza lavorativa, di una comunicazione attenta all’ascolto e pianificata.
Lezione 12- Continuiamo l’analisi dell’esempio pratico, concentrandoci sulla gestione del momento comunicativo delicato quando si è faccia a faccia.
Un’esperienza completa e personalizzata per trasformare il tuo potenziale in risultati concreti.
Adatta il corso alle tue esigenze e impara al tuo ritmo, con un approccio pensato per la tua crescita personale e professionale.
Acquisisci conoscenze approfondite per comprendere ogni concetto in modo chiaro e applicarlo efficacemente nella tua carriera.
Sperimenta esercizi concreti e casi studio reali per trasformare la teoria in abilità tangibili e spendibili sul lavoro.
Prenota una call individuale con il docente per ricevere risposte mirate e consigli pratici, su misura per le tue necessità.
Al termine del corso, ottieni un certificato ufficiale e un badge esclusivo, perfetti per arricchire il tuo CV e distinguerti nel tuo settore.
Lorem ipsum dolor sit amet, contetur adicing elit. Ut elit tellus.
4.8
(1.258)
Lorem ipsum dolor sit amet, contetur adicing elit. Ut elit tellus.
4.8
(1.258)
Lorem ipsum dolor sit amet, contetur adicing elit. Ut elit tellus.
4.8
(1.258)