L'inclusione nelle organizzazioni

Strategie, tecniche e strumenti di inclusione e valorizzazione delle persone.

Claudia Randazzo
Progettista della formazione ed esperta di Disability Management

Sintesi del Corso

Il corso fornisce una “cassetta degli attrezzi” che consenta di mettere in pratica e rendere operativo il tanto dibattuto tema della Diversità e Inclusione in qualsiasi contesto, pubblico e privato, abilitando in modo concreto chiunque abbia bisogno di princìpi-guida, strategie, strumenti, metodi e tecniche.

Dal processo di selezione a quello dell’assunzione, dalla valutazione alla formazione, dalla predisposizione di accomodamenti ragionevoli fino ad ampliare lo sguardo su una panoramica di tecniche di apprendimento e di gestione dei gruppi, con in mente un solo obiettivo: la valorizzazione della persona, nella sua unicità.

Cosa Imparerai

Riconoscere i benefici e i vantaggi dell’inclusione

Utilizzare princìpi-guida nella messa in pratica dell’inclusione

Padroneggiare strategie, strumenti e metodi operativi di inclusione e valorizzazione delle persone in differenti processi (selezione e reclutamento del personale, valutazione delle competenze, onboarding, formazione, operatività) e contesti (casa, scuola, lavoro, formazione, vita quotidiana, etc.)

Maneggiare tecniche di gestione dei gruppi in un’ottica di valorizzazione delle diversità di ciascuno.

Contenuto del Corso

  1. Obiettivi
  2. Benefici
  1. Alcune differenze
  2. L’accessibilità del sito
  3. La formazione del team HR
  4. Il job positioning
  5. Il form di candidatura
  6. Pre-test / pre-colloquio
  7. Il test / colloquio
  8. Il feedback
  9. Il kit di benvenuto
  10. La formazione dei colleghi e del responsabile
  11. L’ambiente fisico
  12. L’ambiente relazionale
  13. Comunicazione e organizzazione
  14. L’ERG (Emplyee Resource Group)
  15. Gli accomodamenti ragionevoli
  16. Gli strumenti compensativi
  17. Le misure dispensative
  18. Le tecniche di apprendimento
  1. Brainstorming
  2. Focus group
  3. Circle time
  4. Role playing 
  5. Debate
  6. I sei cappelli (De Bono)
  7. Gamification
  8. Game based learning
  9. Autovalutazione
  10. Autovalutazione tra pari (Peer-review)
  11. Cooperative learning
  12. Peer education o peer tutoring
  13. Project-based learning
  14. Probelm-based learning
  15. Caso studio (Case Study)
  16. Didattica per scenari
  17. Aula capovolta (Flipped calssroom)
  18. Lezione segmentata (Spaced learning)
  19. ICT Lab
  20. Tinkering
  21. TEAL
  22. CLIL
  23. Le “pause attive”

€ 199

€ 249

Dettagli del corso
Lezioni:

10 Video

Bio del docente

Claudia Randazzo ha esperienza nella progettazione, gestione e tutoraggio di corsi di formazione finanziati su bandi regionali e nazionali, nonché in ambito commerciale e back office, con focus su relazioni con clienti e rispetto delle scadenze. Ha lavorato per oltre dieci anni come tutor freelance in materie umanistiche, sviluppando competenze comunicative, empatia, ascolto attivo, leadership inclusiva e problem solving, rafforzate anche da esperienze teatrali e sportive.

Laureata in Filosofia con una tesi specialistica sulle emozioni, ha frequentato il Master di II livello dell’Università di Pisa su Diversità & Inclusione, svolgendo tirocinio presso Findomestic e discutendo una tesi sul disability management. Ha poi partecipato al Master CIBA, vincendo la borsa “Valeria Solesin” per le Pari Opportunità. Ama il trekking e il giardinaggio.

I Vantaggi della Formazione CIBA Academy

Un’esperienza completa e personalizzata per trasformare il tuo potenziale in risultati concreti.

Apprendimento Flessibile

Adatta il corso alle tue esigenze e impara al tuo ritmo, con un approccio pensato per la tua crescita personale e professionale.

Solide Basi Teoriche

Acquisisci conoscenze approfondite per comprendere ogni concetto in modo chiaro e applicarlo efficacemente nella tua carriera.

Competenze Pratiche Applicabili

Sperimenta esercizi concreti e casi studio reali per trasformare la teoria in abilità tangibili e spendibili sul lavoro.

Supporto Personalizzato

Prenota una call individuale con il docente per ricevere risposte mirate e consigli pratici, su misura per le tue necessità.

Certificazione e Badge Riconosciuti

Al termine del corso, ottieni un certificato ufficiale e un badge esclusivo, perfetti per arricchire il tuo CV e distinguerti nel tuo settore.

Corsi Consigliati