L’osservazione della scrittura a servizio della selezione e dell’orientamento professionale, con particolare attenzione al temperamento e alle risorse dello scrivente.
Il corso di Grafologia si propone di fornire strumenti di osservazione della scrittura attraverso la valutazione dei suoi quattro elementi fondamentali (tratto-forma-movimento-spazio) e l’analisi della firma. Grazie a vari esempi cercheremo di capire come utilizzare la consulenza grafologica in campo professionale; rifletteremo sui temperamenti individuati da Ippocrate per valutare la “stoffa” della persona e le sue caratteristiche, al fine di riconoscere quale posizione lavorativa può risultare più idonea, in vista di una adeguata e soddisfacente espressione delle proprie peculiarità.
Imparerai ad osservare le caratteristiche generali e particolari della scrittura, il modo in cui interagiscono tra di loro e come interpretarle in funzione delle specifiche finalità.
Rispetto all’attività: Come viene portata avanti? Con senso del dovere, responsabilità, rapidità, impegno, costanza, autonomia, da leader o da gregario….?
Rispetto alle relazioni: La persona è disponibile, accogliente, rispettosa, cerca scambio e confronto costruttivo oppure fatica a stare nella relazione, è molto introversa, poco accomodante…?
Rispetto all’affettività: Come vengono vissute le emozioni? Sono fonte di sensibilità e di delicatezza o di reazioni forti ed impulsive….?
Il primo modulo si sofferma sui quattro elementi fondamentali della scrittura (Tratto, Forma, Movimento e Spazio) e sulla loro valenza simbolica, per offrire le basi di osservazione di un grafismo e permettere una prima, semplice, valutazione dei segni grafici.
Nel secondo modulo l’osservazione si concentra sulla firma, sulle caratteristiche legate ai quattro elementi della scrittura e sui tratti liberi (paraffi), rivelatori di caratteristiche personali uniche.
Nel terzo modulo l’osservazione grafologica viene messa al servizio della selezione del personale e/o dell’orientamento lavorativo. Un esempio pratico di valutazione di candidati sulla base di requisiti richiesti da una azienda aiuterà la comprensione del metodo.
Il quarto modulo prende in considerazione la teoria ippocratica dei quattro temperamenti (Bilioso, Sanguigno, Nervoso, Linfatico) indicando le caratteristiche di ciascun temperamento e la possibilità di espressione nelle attività lavorative e nelle relazioni sociali.
€ 199
€ 249
13 Video
Laureata in Scienze Politiche all’Università di Pisa, Cecilia Rinaldi è Consulente Grafologa, Perito grafico e Counselor nella relazione d’aiuto. Dal 2002 opera come libera professionista nei campi della grafologia, della consulenza peritale e dell’orientamento.
È stata Presidente e docente di Arigrafpisa per vent’anni, ha collaborato con enti pubblici e privati, tra cui FISM, Università di Pisa (CAFRE), Master CIBA e varie Università della terza età. Ha svolto attività formativa anche in contesti complessi, come il carcere di Sollicciano.
Esperta in grafologia dell’età evolutiva e orientamento scolastico-professionale, unisce alla sua attività un approccio empatico fondato sul counseling. Da sempre crede nel potere della scrittura come strumento di conoscenza e crescita personale.
Un’esperienza completa e personalizzata per trasformare il tuo potenziale in risultati concreti.
Adatta il corso alle tue esigenze e impara al tuo ritmo, con un approccio pensato per la tua crescita personale e professionale.
Acquisisci conoscenze approfondite per comprendere ogni concetto in modo chiaro e applicarlo efficacemente nella tua carriera.
Sperimenta esercizi concreti e casi studio reali per trasformare la teoria in abilità tangibili e spendibili sul lavoro.
Prenota una call individuale con il docente per ricevere risposte mirate e consigli pratici, su misura per le tue necessità.
Al termine del corso, ottieni un certificato ufficiale e un badge esclusivo, perfetti per arricchire il tuo CV e distinguerti nel tuo settore.