Benessere Lavorativo e Benessere Organizzativo

Cenni normativi su salute e sicurezza lavorativa, Valutazione dei Rischi, Piano Emergenza, Stress lavoro-correlato, direttiva ILO 190, utilizzo Smart Working.

Francesco Giorgelli
Esperto in Ricerca Scientifica, Sicurezza sul Lavoro e Analisi Tecnico-Scientifica

Sintesi del Corso

Il corso specialistico tratta la normativa su salute e sicurezza (TU 81/2008) e il ruolo delle figure previste. Analizza il rapporto tra Stress Lavoro Correlato e Benessere organizzativo, il Distress, gli Eventi Sentinella e i Fattori Ergonomici. Approfondisce le procedure di Valutazione dello Stress Lavoro Correlato, la Comunicazione e gli Interventi Formativi. Vengono esaminati il ruolo del CUG nelle pubbliche amministrazioni, le normative sulla Violenza sul Lavoro (ILO 190, Raccomandazione 206, Codice Rosso, numero 1522) e altri rischi come la Discriminazione, le Molestie e Cyberbullismo. Il corso analizza la differenza tra Smart Working e Telelavoro, evidenziando i vantaggi, gli svantaggi, le competenze richieste e consigli pratici per chi esercita lo Smart Working.

Cosa Imparerai

Il corso specialistico su Benessere Lavorativo e Benessere Organizzativo, organizzato in sei interventi formativi con quesiti finali di verifica, fornisce strumenti approfonditi per valutare e ridurre le situazioni di rischio dovute a condizioni di lavoro legate al Distress, alle situazioni di Violenza sul Luogo di lavoro e allo Smart Working.  In particolare il corso fornirà  strumenti utili su

Lo Stress Lavoro Correlato (SLC), valutazione approfondita del rischio, la Valutazione Preliminare e  La Valutazione Approfondita

La Direttiva ILO 190 e la Raccomandazione 206 sulla violenza sul luogo di lavoro, valutazione del rischio, i segnali deboli, le misure da adottare e loro monitoraggio

Lo Smart Working, vantaggi e svantaggi, il ruolo del datore di lavoro e del lavoratore, consigli pratici

Contenuto del Corso

Evoluzione della tutela della salute e sicurezza sul lavoro, dall’autoorganizzazione dei lavoratori al concetto di Buon Padre di Famiglia. Principali conquiste dei diritti dei lavoratori fino alla legge 626/1994 e al TU 81/2008. Analisi delle figure previste nel TU, della Valutazione dei Rischi (DVR) e delle misure di sicurezza, inclusi il Piano d’Emergenza (PE) e il ruolo degli RLS.

Malattie professionali e Valutazione dei rischi. Rischi trasversali, rischio stress lavoro-correlato, benessere organizzativo. Il distress.Le fasi della valutazione del distress. Eventi Sentinella e Valutazione Preliminare. Sorveglianza nel tempo degli Eventi Sentinella. Fattori Ergonomici, Microclima, condizioni di lavoro estreme. Domande (5)

Valutazione Preliminare. Valutazione Approfondita (Fattori di Contenuto e Fattori di Merito). Procedura codificata e . Metodo di lavoro per indagare e valutare il rischio Stress Lavoro Correlato (SLC). Il Cronoprogramma e la strategia comunicativa. La conoscenza dei numeri. Il Focus Group e le Riunioni. Misure da adottare e loro monitoraggio. Interventi Formativi. Lo Sportello di Ascolto. Il lavoro pubblico e il ruolo del Comitato Unico di Garanzia (CUG). Domande (5)

Il capitolo illustra le misure possibili per il raggiungimento del benessere lavorativo, inclusi la Direttiva ILO 190 e la Raccomandazione 206, i Codici Etici Aziendali e le normative sulla violenza sul lavoro (Legge 168, Codice Rosso). Analizza il ruolo del Comitato Unico di Garanzia (CUG) nelle pubbliche amministrazioni. Tratta di violenza sessuale, discriminazioni, molestie e la Convenzione di Istanbul del 2011. Include anche la valutazione dei rischi secondo la Legge 624/1994 e il Testo Unico 81/2008.

Il capitolo indica le misure che potrebbero essere necessarie per ridurre o eliminare situazioni di violenza sul lavoro, comprese le linee guida per la formazione di dirigenti e per la gestione di tali situazioni. Si enfatizza la comunicazione corretta, le campagne per ambienti di lavoro sicuri, il cyberbullismo e la molestia informatica. Vengono analizzati la molestia sessuale, la discriminazione, l’induzione dello stress e la gestione dei conflitti, con focus sulle conseguenze della violenza.

Nel capitolo finale si illustra lo Smart Working (Lavoro Agile o a Distanza), analizzandone vantaggi e svantaggi in relazione al benessere lavorativo e organizzativo. Distinzione tra Smart Working e Telelavoro. Approfondimento del ruolo del Datore di Lavoro (o Dirigente Smart Leader), l’aggiornamento continuo del lavoratore e le caratteristiche ideali del Lavoratore Smart, con consigli pratici.

€ 199

€ 249

Dettagli del corso
Lezioni:

6 Video

Bio del docente

Francesco Giorgelli è biologo e tecnico esperto in ambito accademico con oltre 40 anni di esperienza nella ricerca scientifica, nella formazione e nella sicurezza sul lavoro. Laureato in Scienze Biologiche all’Università di Pisa, ha condotto attività di ricerca nel campo della genetica ambientale, della biochimica e della tossicologia, collaborando con istituzioni italiane ed europee. Ha ricoperto numerosi ruoli tecnico-scientifici presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, attualmente è docente esterno dell’Ateneo.

Nel corso della sua carriera ha partecipato a progetti nazionali e internazionali, coordinato corsi di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e ha contribuito all’organizzazione di convegni scientifici nel campo della chimica dei carboidrati. È stato membro del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa e ha ricoperto diversi incarichi istituzionali legati alla parità di genere e al benessere organizzativo.

Formatore qualificato, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è riconosciuto per il suo impegno nella divulgazione scientifica, nella sicurezza in ambito universitario e nella promozione di ambienti di lavoro più inclusivi e sostenibili.

I Vantaggi della Formazione CIBA Academy

Un’esperienza completa e personalizzata per trasformare il tuo potenziale in risultati concreti.

Apprendimento Flessibile

Adatta il corso alle tue esigenze e impara al tuo ritmo, con un approccio pensato per la tua crescita personale e professionale.

Solide Basi Teoriche

Acquisisci conoscenze approfondite per comprendere ogni concetto in modo chiaro e applicarlo efficacemente nella tua carriera.

Competenze Pratiche Applicabili

Sperimenta esercizi concreti e casi studio reali per trasformare la teoria in abilità tangibili e spendibili sul lavoro.

Supporto Personalizzato

Prenota una call individuale con il docente per ricevere risposte mirate e consigli pratici, su misura per le tue necessità.

Certificazione e Badge Riconosciuti

Al termine del corso, ottieni un certificato ufficiale e un badge esclusivo, perfetti per arricchire il tuo CV e distinguerti nel tuo settore.

Corsi Consigliati