Libera Espressione di Sé: Scoprire e Potenziare le Proprie Risorse Comunicative

Redazione CIBA Academy

Viviamo in un’epoca in cui la comunicazione non è più un accessorio, ma una competenza strategica. Parlare in pubblico, trasmettere un messaggio con chiarezza, persuadere un interlocutore o semplicemente esprimere le proprie idee in modo autentico sono abilità che fanno la differenza tanto in ambito professionale quanto personale. Eppure, molte persone faticano ancora a comunicare con efficacia, limitate dalla paura del giudizio, dall’ansia da prestazione o dalla convinzione di non avere nulla di “speciale” da dire.

Il corso “Libera Espressione di Sé”, ideato e condotto da Claudio Monteleone – formatore, attore, autore, regista e illustratore – nasce proprio per rispondere a questa esigenza universale: riscoprire e valorizzare il potenziale comunicativo di ciascuno. Non si tratta di imparare tecniche rigide o di imitare modelli preconfezionati, ma di compiere un viaggio alla scoperta di sé, delle proprie emozioni e delle proprie risorse espressive.

In un contesto sempre più competitivo e globalizzato, in cui le soft skill sono spesso decisive quanto le competenze tecniche, la capacità di esprimersi con autenticità rappresenta un vantaggio competitivo straordinario. Questo articolo approfondisce i principi, gli obiettivi e la struttura del corso, offrendo al lettore uno sguardo dettagliato sul valore della libera espressione come strumento di crescita personale e professionale.

1. Perché la libera espressione conta

Secondo il World Economic Forum (2023), tra le dieci competenze più richieste nei prossimi anni figurano la comunicazione efficace, la leadership collaborativa e la gestione delle emozioni. Non è un caso: la trasformazione digitale, la globalizzazione e l’aumento della complessità lavorativa richiedono individui in grado di trasmettere idee, ispirare fiducia e costruire relazioni solide.

Eppure, molti faticano a trovare la propria voce. Alcuni si nascondono dietro schemi standardizzati, altri si limitano a ripetere ciò che pensano possa piacere agli altri, altri ancora restano bloccati dall’ansia di non essere all’altezza. Questo genera frustrazione, scarsa efficacia comunicativa e spesso compromette opportunità di carriera e di crescita personale.

La libera espressione non è solo un’abilità comunicativa: è un atto di autenticità. Significa permettersi di parlare con la propria voce, senza il bisogno di compiacere tutti o di rifugiarsi in maschere artificiose. È una forma di coraggio che libera energia, rafforza la sicurezza e aumenta la capacità di connettersi con gli altri in modo genuino.

2. La filosofia di Claudio Monteleone

Claudio Monteleone parte da una convinzione semplice ma rivoluzionaria: ogni individuo è unico, irripetibile e custode pigro di ricchezze inutilizzate e trascurate. Spesso, infatti, la società e i modelli educativi spingono verso la standardizzazione, premiando chi sa adattarsi a schemi predefiniti. Questo processo porta molti a nascondere le proprie peculiarità, soffocando spontaneità e originalità.

Il percorso proposto da Monteleone è una vera e propria “caccia al tesoro interiore”. L’obiettivo non è imparare a imitare un oratore di successo, ma riscoprire e allenare la propria voce autentica. In questo senso, il corso si distingue da molti programmi di public speaking che puntano esclusivamente su tecniche formali: qui il focus è sull’individuo, sulle sue emozioni e sulla sua capacità di comunicare partendo dal proprio centro.

La filosofia di Monteleone si nutre di esperienze trasversali: dal teatro alla regia, dalla scrittura alla formazione, fino all’illustrazione. Ogni disciplina ha contribuito a costruire un metodo capace di integrare corpo, voce, immaginazione e intelligenza emotiva in un percorso unitario e trasformativo.

3. Obiettivi concreti del percorso

Il corso non si limita a fornire nozioni astratte, ma si concentra su risultati concreti. I partecipanti imparano a:

  • Riconoscere e potenziare le proprie risorse comunicative: scoprire qualità latenti, dalla modulazione della voce alla gestualità.

  • Gestire emozioni e ansia da prestazione: trasformare il nervosismo in energia positiva e motivante.

  • Elaborare interventi efficaci: strutturare discorsi e presentazioni in modo chiaro, coinvolgente e memorabile.

  • Incrementare sicurezza e autostima: imparare a parlare davanti a un pubblico senza il timore del giudizio.

  • Rafforzare empatia e capacità relazionali: costruire connessioni autentiche con chi ascolta.

Questi obiettivi si traducono in benefici tangibili: maggiore fiducia nelle proprie capacità, migliori opportunità professionali, relazioni più autentiche e riduzione dello stress legato alla comunicazione pubblica.

4. Le dodici tappe del programma

Il percorso formativo si articola in dodici moduli, ognuno dedicato a un aspetto specifico della comunicazione:

  1. Libera Espressione di Sé – Capire che i migliori risultati derivano dall’autenticità.

  2. Frammentazione e Godimento – Accettare e integrare le diverse sfaccettature del proprio io.

  3. Non si può piacere a tutti – Liberarsi dal bisogno di approvazione universale.

  4. Puntozero – Ritrovare il centro interiore da cui partire per ogni intervento.

  5. Il Suono – Comprendere la dimensione sonora come strumento di impatto.

  6. La Voce – Saper gestire timbro, ritmo, modulazione e intensità.

  7. La Comunicazione – Trasmettere messaggi chiari, diretti e persuasivi.

  8. L’Emozione – Integrare la componente emotiva per rafforzare autenticità e connessione.

  9. Intelligenza Emotiva – Gestire le emozioni proprie e comprendere quelle altrui.

  10. Il Grande Numero – Parlare con sicurezza davanti a platee numerose.

  11. Immaginazione – Stimolare la creatività per rendere ogni intervento unico.

  12. Saluti – Concludere un discorso lasciando un’impressione memorabile.

Ogni modulo prevede esercizi pratici: dalla respirazione diaframmatica per gestire l’ansia, alle simulazioni di public speaking, fino a giochi teatrali che stimolano creatività e spontaneità.

5. Il ruolo delle neuroscienze e della psicologia

La libera espressione non è solo arte: ha solide basi scientifiche. Le neuroscienze hanno dimostrato che emozione e memoria sono strettamente collegate: un discorso che suscita emozioni viene ricordato più a lungo e in modo più vivido. Allo stesso tempo, l’ansia da prestazione attiva il sistema limbico, generando reazioni fisiologiche che possono bloccare l’oratore.

Per questo il corso dedica spazio a tecniche di consapevolezza corporea, mindfulness e respirazione. Imparare a calmare il sistema nervoso permette di trasformare l’adrenalina in energia positiva, migliorando la resa espressiva. Inoltre, concetti chiave della psicologia della comunicazione – come l’effetto primacy/recency o l’importanza del linguaggio non verbale – vengono tradotti in esercizi pratici applicabili subito.

6. Applicazioni pratiche nel lavoro e nella vita

Le competenze apprese trovano applicazione in una vasta gamma di contesti:

  • Professionale: manager che devono motivare i team, avvocati che arringano in tribunale, insegnanti che desiderano coinvolgere gli studenti.

  • Artistico: attori, musicisti, narratori che vogliono arricchire le proprie performance.

  • Personale: gestire conversazioni difficili, comunicare emozioni in modo chiaro, affrontare con serenità colloqui o momenti di confronto.

In tutti questi ambiti, la capacità di esprimersi con autenticità diventa un fattore di successo determinante.

7. L’arte di raccontare: voce, corpo, immaginazione

Secondo lo psicologo Albert Mehrabian, la comunicazione efficace si basa per il 55% sul linguaggio del corpo, per il 38% sul tono della voce e solo per il 7% sulle parole. Questo dato evidenzia quanto voce e corpo siano strumenti fondamentali per la libera espressione.

Nel corso, la voce viene allenata come uno strumento musicale, capace di trasmettere sfumature emotive e di modulare l’impatto del messaggio. Il corpo, invece, diventa parte integrante della narrazione: gesti, postura e movimento rafforzano la coerenza del discorso. Infine, l’immaginazione viene stimolata per creare racconti coinvolgenti e immagini mentali che catturano l’attenzione dell’ascoltatore.

8. Testimonianze e risultati

Gli studenti che hanno partecipato al corso riportano trasformazioni significative. C’è chi è passato da una paralisi totale di fronte a una platea a presentazioni fluide e sicure; chi ha superato la paura del giudizio, riuscendo finalmente a esprimere idee in riunione; chi ha trovato nuova creatività nella propria professione artistica.

Le valutazioni raccolte mostrano un tasso di soddisfazione superiore al 90%. Molti descrivono il percorso come “un viaggio dentro sé stessi” più che un semplice corso di public speaking.

Conclusione

La libera espressione di sé è molto più di un’abilità comunicativa: è un atto di autenticità che permette di scoprire il proprio potenziale, rafforzare le relazioni e affrontare con sicurezza le sfide del presente.

Il corso di Claudio Monteleone offre strumenti concreti, esercizi pratici e una guida esperta per trasformare le proprie risorse espressive in un vantaggio reale. Che tu sia un giovane professionista, un docente, un artista o semplicemente una persona che vuole comunicare meglio, questo percorso rappresenta un’opportunità unica di crescita.

CIBA Academy

CIBA Academy è la piattaforma di alta formazione che unisce competenze tecniche, soft skill e valori etici. Scopri come possiamo aiutarti a crescere.

Approfondimenti più apprezzati

CIBA Academy è la piattaforma di alta formazione che unisce competenze tecniche, soft skill e valori etici. Scopri come possiamo aiutarti a crescere.